| 
                     | 
                    
                        ALCUNE NORME UTILI PER I RACCOGLITORI | 
                
                
                    | 
                        * | 
                    
                        Evitare la raccolta indiscriminata di tutti i funghi rinvenuti, poichè solo alcune
                        specie risultano essere eduli, ciò provoca un danno all'ecosistema; | 
                
                
                    | 
                        * | 
                    
                        I funghi vanno raccolti interi e non in stato d'alterazione (ammuffiti, fradici,
                        ecc.); 
                     | 
                
                
                    | 
                        * | 
                    
                        I funghi raccolti si trasportano in contenitori rigidi ed aerati (ad es. cestini
                        di vimini) che consentono l'ulteriore disseminazione delle spore, inoltre si evitano
                        fenomeni di compressione e di fermentazione dei funghi; | 
                
                
                    | 
                        * | 
                    
                        Non raccogliere i funghi in aree sospette di inquinamento (come ad es.: discariche,
                        lungo arterie stradali, ecc.); | 
                
                
                    | 
                        * | 
                    
                        Assolutamente non fidarsi di presunti "esperti", far controllare tutti i funghi
                        raccolti solo dagli Ispettori Micologi delle Az. USL. | 
                
                
                    | 
                     | 
                    
                        CONSIGLI PER IL CONSUMO | 
                
                
                    | 
                        * | 
                    
                        Non esistono metodi empirici (quali le prove con l'aglio, monete d'argento, ecc.)
                        per verificare se un fungo sia edule o velenoso; | 
                
                
                    | 
                        * | 
                    
                        La cottura, l'essiccazione o altri sistemi non servono a svelenare i funghi mortali
                        (Amanita phalloides, A.. verna, A.. virosa, Lepiota specie, Cortinarius orellanus
                        e altri) le tossine sono termostabili e quindi non perdono la loro tossicità; | 
                
                
                    | 
                        * | 
                    
                        Tutti i funghi vanno mangiati ben cotti, da crudi essi sono scarsamente digeribili,
                        se non addirittura velenosi (il comune "chiodino" Armillaria mellea è tossico se
                        non è effettuata una prebollitura di almeno 15-20 minuti prima della cottura definitiva)
                        perchè contengono tossine termolabili le quali si degradano alla cottura; | 
                
                
                    | 
                        * | 
                    
                        Non si devono somministrare i funghi ai bambini, donne in stato di gravidanza o
                        persone che presentano intolleranza a particolari farmaci o disturbi allo stomaco,
                        al fegato ed al pancreas senza il consenso del medico. | 
                
                
                    | 
                     | 
                    
                        PER CHI ACQUISTA I FUNGHI FRESCHI SPONTANEI PRESSO ESERCIZI DI VENDITA | 
                
                
                    | 
                        * | 
                    
                        Prima dell'acquisto verificare che la cassetta o l'involucro contenente i funghi
                        siano muniti di un etichetta attestante l'avvenuto controllo micologico da parte
                        degli Ispettorati Micologici delle Az. USL deputati per legge al controllo; | 
                
                
                    | 
                        * | 
                    
                        Nel caso non sia presente il cartellino di controllo si consiglia di non acquistare
                        il prodotto e di segnalare il fatto agli organi preposti al controllo degli alimenti
                        (Tecnici della Prevenzione delle Az. USL, N.A.S., ecc.). | 
                
                
                    | 
                     | 
                    
                        CHE COSA FARE IN CASO DI AVVELENAMENTO DA FUNGHI | 
                
                
                    | 
                        * | 
                    
                        Se dopo aver consumato dei funghi insorgono disturbi recarsi immediatamente al più
                        vicino Pronto Soccorso; | 
                
                
                    | 
                        * | 
                    
                        Portare tutti gli avanzi dei funghi disponibili, compresi quelli gettati in pattumiera,
                        utili ai fini del riconoscimento; | 
                
                
                    | 
                        * | 
                    
                        Non tentare "terapie" autonome. |